Come sono fatte le lavatrici ad ultrasuoni

Ritratto di Amministrazione

Come sono fatte le lavatrici ad ultrasuoni.

I pulitori sono dotati di generatori di ultrasuoni avanzati con funzioni di scansione di frequenza e controllo digitale della soglia minima, media, massima e garantiscono l'emissione della massima potenza ultrasonica indipendentemente dal livello del liquido detergente, dalla temperatura o dal volume degli elementi da pulire.

Ciò assicura massima pulizia per una distribuzione uniforme delle onde ultrasonore sopra le superfici da lavare. La multifrequenza pulsata riduce la corrosione cavitazionale dei corpi emettitori dei trasduttori piezoelettrici in ceramica. Il generatore sintonizza periodicamente la frequenza portante regolando la frequenza di risonanza dei trasduttori piezoelettrici in ceramica sinterizzata, stabilizzando così la potenza emessa. Il carattere unico della soluzione applicata nei circuiti elettronici dei nostri generatori è confermato da progettazione accurata, produzione italiana e brevetti in corso di registrazione.

I circuiti di controllo avanzati aumentano l'efficienza di pulizia. Generatori, riscaldatori e pompe delle nostre lavatrici ad ultrasuoni proteggono l'attrezzatura dalla marcia a secco senza liquido nel serbatoio interno di lavaggio. Tutti i serbatoi vasca riscaldati sono dotati di coperchi standard e di coperchi con isolamento termico e acustico.

Ciò migliora le condizioni operative, migliora l'economia dei detergenti e dei liquidi utilizzati riducendo la perdita di calore e il consumo energetico. I moderni componenti elettronici che inseriamo nella lavatrice, i microprocessori digitali di rinomati produttori mondiali e un'attenta produzione garantiscono un funzionamento di lunga durata delle nostre apparecchiature che sono ottimi strumenti per la pulizia in tutti i settori esistenti.

Per chi è la giusta e perfetta soluzione l'acquisto di pulitori ad ultrasuoni industriali?

Industria pulizia, sgrassatura e rimozione della ruggine dalla superficie dei dettagli in acciaio prima della verniciatura a polvere e della zincatura, pulizia interoperativa, rimozione di trucioli, grassi e paste lucidanti, pulizia di sottogruppi di meccanismi completi e precisi senza la necessità di smantellarli, pulizia di strumenti e strumenti di misura, pulizia di setacci e ugelli da sedimenti e contaminazioni, pulizia di stampi per vulcanizzazione, pulizia di sottogruppi automobilistici quali teste, carburatori o apparati di iniezione, pulizia delle pistole, lasvaggio metalli e leghe, manutenzione e sgrassaggio degli stampi, lavaggio di pezzi metallici di precisione dopo il taglio laser, la fresatura, la filettatura e molte lavorazioni meccaniche ed elettroniche operate nelle moderne industrie.