Lavaggio stampi ad ultrasuoni

impianti per il lavaggio con gli ultrasuoni degli stampi

Lavaggio stampi ad ultrasuoni

Il lavaggio stampi mediante vasche ad ultrasuoni garantisce una pulizia accurata e profonda di ogni residuo che possa danneggiare i meccanismi.

Impianti e vasche di lavaggio ad ultrasuoni.

Uno degli utilizzi dei nostri impianti di lavaggio ad ultrasuoni è quello dedicato al lavaggio stampi e matrici, esigenza sentita nel settore della manutenzione di questi dispositivi di stampaggio, spesso anche complessi e sicuramente delicati e importanti. Sappiamo, nella fonderia alluminio come nello stampaggio di prodotti in gomma e in plastica, che dopo un certo numero di cicli, sulla matrice, il cui nome tecnico è "impronta di stampaggio", si depositano strati di materiale di stampaggio, distaccanti, additivi e altri contaminanti di processo.

Questo compromette la qualità del pezzo stampato e anche la durata di vita dello stampo.

Lavatrice ultrasuoni per pulizia degli stampi

Nel caso dell’alluminio i residui di alluminio, grasso e olio si depositano sulla matrice ma possono anche compromettere le parti mobili degli stampi, le colonne dello stampo e altri componenti che compongono lo stampo. Da queste esigenze tecnologiche sorge la giusta necessità di un lavaggio stampi che possa agire in profondità per rimuovere ogni tipo di incrostazione in grado di usurare precocemente i meccanismi, questo senza avere azioni abrasive sull'acciaio delle superfici. Gli ultrasuoni emessi con un sistema a doppia frequenza modulata di tipo sweep e in modalità pulsata, agiscono all’interno di un bagno a base di acqua e detergente ecologico e biodegradabile, in cui vengono immersi stampi e parti meccaniche varie da pulire.

Questo è il principio che sta alla base del lavaggio stampi la cui efficacia dipende anche dall’esperienza che Ultrasuoni I.E. ha sviluppato nella sua pluriennale attività e che ha permesso di produrre impianti con sistemi di controllo e generatori di ultrasuoni all’avanguardia.

Per un impianto di lavaggio stampi non basta spaer costruire vasche a ultrasuoni, per gli stampi servirà un sistema speciale con trasduttori che vanno sintonizzati in funzione dei parametri principali quali ad esempio: temperatura, densità e concentrazione del liquido in vasca, tutto questo per garantire una completa uniformità e profondità del livello di cavitazione sulla superficie visibile ma anche in quella interna, dei pezzi, degli stampi e delle matrici da pulire. La cavitazione genera pressioni localizzate e una vibrazione armonica di migliaia di bar permettendo una pulizia accurata in ogni punto.

Le fasi del ciclo sono 3.

  • Lavaggio stampi ad ultrasuoni in soluzione di acqua e detergente Ultrasuoni Ultradeternox;
  • Risciacquo con acqua di rete movimentato da aria in pressione;
  • Protettivo o passivante.

I vantaggi principali del lavaggio ad ultrasuoni degli stampi sono:

  • Minimo smontaggio degli stampi;
  • Omogeneità di pulizia su tutto il pezzo anche nelle superfici nascoste, nei fori ciechi, nei canali di raffreddamneto.
  • L’immersione dello stampi e l’effetto degli ultrasuoni nella soluzione garantiscono il lavaggio in tempi veloci.
  • Dove arrivano l’acqua e il detergente, arriva la cavitazione e si ha una ottima pulizia e sgrassatura;
  • Ripetibilità del lavaggio: tutti gli stampi avranno la stessa qualità di lavaggio;
  • Rimozione di incrostazioni evitando l’uso di elementi di urto e abrasione, criccature da alta pressione a gettio altro che possono danneggiare il pezzo;
  • Riduce sensibilmente i tempi di manutenzione aumentando qualità e tempi produttivi.
  • Impianti e lavatrici Ultrasuoni I.E. non hanno costi di manutenzione con il vantaggio di funzionare e lavare per decine di anni.